Permacultura, tanti ne hanno sentito parlare e ne sono rimasti incuriositi di questa teoria di pratiche agricole, che in realtà non si ferma solo a questo settore ma è onnicomprensiva di ogni aspetto della vita umana. Per chi è al ricerca di un modo di vivere la vita più sano ed etico, sia a livello pratico che mentale, ha trovato in questo insieme di approcci che adotta soluzioni partendo dall’osservazione degli ecosistemi naturali un modo di poter affrontare le sfide e la vita quotidiana stessa in maniera più armonica possibile, in modo da essere quanto più possibile in pace con se stessi e gli altri. Ma quel è il giusto approccio alla permacultura? Naturalmania è andata ad intervistare la biologa molecolare, Saviana Parodi Delfino, tra i fondatori nel 2006, dell’Accademia italiana di permaculura, di cui è diventata un appassionata divulgatrice, progettista e praticante, dopo averla scoperta in Australia negli anni 90′. Dal 1995 definisce e realizza progetti di permacultura in Italia e all’estero, essendo convinta che questa teoria abbraccia non solo il settore agricolo, ma tutti gli aspetti della vita umana, partecipa alla progettazione e alla realizzazione di abitazioni ecosostenibili ed è attiva nella gestione virtuosa delle risorse energetiche. Emblematico della sua attività è il libro ‘Manuale di permacultura integrale’, (Terranuova Edizioni – 2019). Ma andiamo ora a sentire dalle parole (in fondo abbiamo la versione audio) di Saviana Parodi, qual è il giusto approccio che bisogna tenere per praticare nella nostra vita la permaculura.
Parliamo della permacultura ad una persona incuriosita dall’argomento?
Cosa le teorie di Mollison e Holmgren hanno dato di nuovo a stili di vita che, come tu stessa hai detto, esistono da millenni in diverse popolazioni?
Loro gli hanno dato un nome a qualcosa che è sempre esistita, infatti potremmo anche non chiamarla permacultura. Io ho imparato molto di più dagli andini e dagli aborigeni australiani che non nei testi di permacultura. Perché in Australia e perché loro. Siamo in un continente molto antico e l’agricoltura si è dovuta piegare in ginocchio ad un terreno senza humus che può resiste a solo 10/15 anni di agricoltura convenzionale. Da noi è meno evidente perché dal punto di vista geologico è un paese molto più giovane e la terra resta fertile anche se la ari e la distruggi. In Australia non avendo humus, sono bastati pochi anni e poche tecniche di agricoltura intensiva per rendere (dati degli anni 90′) il 40% delle terre salate e quindi inutilizzabili. Una cosa curiosa dell’Australia è che si sono evoluti sono animali con le zampe e non con gli zoccoli, quando questi ultimi sono stati importati dagli inglesi hanno fatto dei disastri con il compattamento e l’asfissia del suolo.
Ora parliamo ad una persona che si vuole avvicinare alla permacultura. Quali sono i primi passi che dovrebbe compiere?
La permacultura non si occupa solamente di agricoltura, è un primo aspetto da chiarire. Si occupa di relazioni sociali, di abitazioni, di economia del dono e di tante altre cose. La prima cosa è osservare la propria vita, osservare se stessi se si è soddisfatti, se la propria azione va causare problemi ad altri esseri in altri luoghi e sentirsi se uno è sano, sano nel senso psiche e corpo. Il giusto approccio alla permacultura varia da persona a persona e anche dall’età e dove una persona vive, però quello che può accumunare tutti è l’osservazione della propria vita per vedere se i bisogni principali, cioè il respiro, il nutrimento, il rifugio, le relazioni vengono soddisfatte pienamente. Molti per esempio si dimenticano di respirare. Capire se questi bisogni vengono soddisfatti pienamente senza disturbare troppo ambienti e esseri diversi, questo il primo passo. Nella pratica:
‘ vivi un appartamento in città, cominci ad occuparti dell’acqua che stai usando. Ti informi da dove viene, come viene trattata poi inizi a trovare delle sorgenti dopo di che ti allarghi. Un elemento fondamentale deve essere eretto da più origini, è assurdo affidarsi solamente sull’acqua dell’acquedotto, se poi questo si guasta saremo senza un elemento essenziale e non sappiamo se abbiamo vicino una sorgente’.
Uno comincia a prendere le reali informazioni della sua vita: come io mi comporto e di che cosa ho bisogno. Tipo il cibo, comincia a capire da dove proviene il cibo e come, è tutto che lo paghi o in alcuni casi lo puoi scambiare altre cose che magari tu produci o vai in campagna ad aiutare qualcuno e portarti una cassetta di verdura a casa. Lentamente staccarsi dalla dipendenza ed essere più indipendenti ma soprattutto senza disturbare altri ambienti. Se uno va sempre al supermercato, nonostante anche in questi ambienti trovi prodotti equosolidali, ma non puoi sempre stare attento a tutte le catene alimentari e da dove arriva il cibo, quindi una soluzione è produrselo o aiutare altre persone che coltivano, stabilendo delle relazioni di fiducia e amicizia. Essere più attenti ai bisogni primari e non lasciarli ad altri.
La permacultura abbraccia anche il settore dell’edilizia? Facci degli esempi virtuosi su cui intervenire…
Anche per quanto riguarda la casa, per esempio, ci sono dei metodi per rendere bioclimatica una casa senza bisogno di aria condizionata e ventilatori. Il cemento è un pessimo materiale con cui costruire abitazioni: primo per l’acustica, poi per la tossicità, per l’umidità può dare problemi di funghi, di muffe e non respira, mantenendo fredde le case in inverno e calde d’estate. Quindi se hai un appartamento in cemento puoi iniziare a fare degli intonaci a terra, ad esempio fatti di terra con paglia ti isola perfettamente, ma se tu fai solamente terra questa assorbe il caldo in eccesso e poi te lo ridà nella stagione fredda, anche l’acustica è molto meglio, una stanza solo cemento ti stride all’orecchio mentre se tu la intonachi con paglia e terra e poi la rimbianchi con calce a questo punto hai un effetto estetico simile ma il rumore è molto più assorbito. Ci sono molte maniera di stare più sani nelle nostre abitazioni senza il bisogno di spendere un enormità di soldi.
Nella tua vita hai viaggiato tanto e dividi la tua esperienza tra diversi paesi del mondo. Ci descrivi alcuni esempi lungimiranti di alcuni popoli che hai osservato?
Come pensi che la permacultura possa contribuire alle attuali sfide globali?
L’uomo è presente in questo pineta da circa 200 mila anni e non è cambiato niente, ci sono sempre stati i cambiamenti climatici e ci sono sempre state le guerre. Non è un problema che cambi il clima, piantiamola di concentrarsi su problematiche che non possiamo risolvere. Invece, il problema delle guerre che pur, secondo me, anch’esso irrisolvibile, ma è l’unico che a me interessa, ma la violenza tra noi umani c’è proprio dove tu hai avuto l’amore, ovvero nelle case e negli ambienti domestici e lo sappiamo bene. Tutte queste problematiche fanno capire come è difficile gestire i rapporti interpersonali, quanto è difficile conoscersi e relazionarsi, ma se il singolo individuo fa un percorso corretto e riesci a realizzarsi totalmente o anche in parte, tu hai fatto una cosa non solo per tutta l’umanità ma anche per gli altri esseri. Le guerre purtroppo sono sempre esistite da più di 6000 anni. Gli esseri umani sono gli unici che si ammazzano tra di senza motivo apparente, gli altri animali non ammazzano per cattiveria, ma per cibo o difesa.
Torniamo alla nostra Italia. I prodotti agricoli del belpaese sono spesso vanto e fiori all’occhiello della nostra economia, ma se andiamo a guardare meglio scopriamo che, ahimè, nei prodotti agricoli vengo in gran parte usati pesticidi e gli allevamenti sono per lo più intensivi con le problematiche che si portano dietro…
Ma anche schiavismo aggiungerei io. Io conosco tanti subsahariani che lavorano per poco e con zero diritti, quindi non solo chimica, ma
Tra le persone che incontri noti curiosità rispetto agli argomenti di cui stiamo trattando?
Si moltissima, faccio un sacco di corsi ed a volte anche all’estero. In Italia c’è tanto interesse, a volte un po’ di moda altre no. Nelle ultime settimane ho tenuto un corso ed erano tutti entusiasti. Non possiamo far altro che migliorare nella vita, ogni giorno. Cercando di evitare quello e fare quest’altro. Io amo le relazioni con il singolo. A livello economico i miei argomenti sono poco appetibili, la permacultura è composta da un insieme di azioni che sono difficili da praticare, mentre spesso a livello istituzionale c’è bisogno di un giro di soldi che dimostrino quello che stai facendo. La permacultura è sostenibile per un produttore che voglia seguirla, ma appunto per essere sostenibile devi cambiare lentamente. Un’azienda ha bisogno di diversi anni per convertirsi completamente, come per esempio produttore agricolo che passa al biologico, non certificato, come io consiglio, perché la certificazione costa e non è che serva a molto l’importante è che faccia prodotti bio e che poi se li auto-certifichi. Quello che è essenziale in un azienda che segue la permacultura è la gestione delle acque. Quindi l’acqua che arriva al campo puntiamo a mantenerla, l’azienda deve essere parte integrante del bacino idrografico e le acque devono mantenersi all’interno il più al lungo possibile che vanno a unirsi ai microrganismi del suolo per ottenere i minerali.
Ultima domanda è personale: parlaci di come ti sei formata, di alcuni tuoi aneddoti del passato, presente e progetti futuri…
Io nasco biologa molecolare, ho un phd preso sa Washington su genetica, ho lavorato su virus, dna. Lascio l’Università per occuparmi di agricoltura, l’altra cosa che ho faccio da quando ho vent’anni restauravo ed ora costruisco appartamenti a Roma, con materiali naturali come grassello, calce idraulica, legno, pietre, quindi faccio stufe. Io mi sento più una manovale e una biologa, mi piace parlare della vita e cerco sempre di studiarla e mettere a frutto la mia esperienza facendo formazione. . Poi ho un terreno, raccolgo le olive, faccio sidro, naturalmente con i principi di cui abbiamo parlato.
Potrebbero anche interessarti:
- Effetto serra effetto guerra: Cambiamenti climatici e migrazioni due fenomeni correlati
- La partecipazione come paradigma delle città future
- Non tutto il mare è perduto, un libro per riflettere e trarre ispirazione
- Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti
- Turismo ed ecosostenibilità un matrimonio possibile
- Gestire e vivere un eco-albergo all’Isola d’Elba
- La plastica di patate: la rivoluzionaria alternativa alla plastica monouso