L’automazione è ovunque e sembra ineluttabile per citare un “noto cattivo dell’universo cinematografico della Marvel, e le corsie dei grandi magazzini merci on fanno eccezione, tanto meno quando questi magazzini sono quelli di Amazon. A Seattle, il colosso delle vendite online Amazon ha intrapreso un test audace proprio poco prima del grande picco di spedizioni del periodo Black Friday: integrare i robot umanoidi nel suo processo logistico.
Nel cuore di questo magazzino di Seattle, i robot dimostrano una particolare attitudine per compiti tradizionalmente laboriosi e ripetitivi. La loro capacità di sollevare, smistare e trasportare merci con precisione chirurgica li rende essenziali. Inoltre, la loro programmazione avanzata consente loro di operare senza interruzioni, ottimizzando così il flusso delle merci e riducendo i margini di errore umano.
Ma oltre alla loro efficienza meccanica si nasconde una domanda più profonda: questi robot rappresentano il futuro della forza lavoro di Amazon? E se sì, a quale costo per i dipendenti umani?
Amazon, nella sua comunicazione, evidenzia una visione armoniosa: robot e esseri umani che lavorano fianco a fianco. Ma di fronte a questi automi, che non conoscono né la fatica né le esigenze, la domanda resta. Sono lì per assistere o per soppiantare?
La risposta, seppure ancora vaga, delinea i contorni di una rivoluzione industriale prossima in cui uomo e macchina sono ancora alla ricerca del rispettivo posto. Il dibattito è aperto e non facile.
I vantaggi dell’automazione:
Secondo Jonathan Hurst, CTO di Agility Robotics, il braccio destro robotico di Amazon, questi umanoidi sono la soluzione miracolosa a compiti che noi, esseri umani fragili e capricciosi, siamo restii a svolgere. Ah, che fortuna che queste macchine vengano in nostro soccorso per questi compiti ingrati! Ci ha quasi fatto venire le lacrime agli occhi.
Dimentichiamo Jonathan Hurst e parliamo più seriamente
A prima vista, la promessa dell’automazione e della robotizzazione sembra attraente per qualsiasi azienda che guardi al futuro. Laddove un essere umano deve rispettare le ore di riposo, un robot può dedicarsi ad una produttività ininterrotta. 24 ore su 24, 7 giorni su 7, queste nuove entità meccaniche continuano instancabilmente il loro lavoro, senza mai pretendere una pausa caffè o lamentarsi di mal di schiena. Un vantaggio per Amazon, che vede in questa un’opportunità per massimizzare i propri rendimenti.
Nessuno stipendio da pagare, nessuna assicurazione sanitaria, nessun congedo retribuito e, soprattutto, nessun movimento sociale da gestire. Chi avrebbe mai pensato che il futuro del lavoro sarebbe stato libero da questi problemi amministrativi? Per non parlare della precisione chirurgica con cui questi robot svolgono le loro funzioni. Addio errori umani, benvenuta accuratezza e coerenza.
Paure umane: il nuovo orizzonte robotico
Di fronte all’emergere di robot umanoidi, dotati di tecnologia avanzata, agilità quasi naturale e capacità di apprendimento rapido, una parte della popolazione è accigliata. Naturalmente, l’automazione e la robotica non sono una novità. Per decenni, le catene di montaggio automobilistiche hanno visto i bracci meccanici sostituire il lavoro umano. Ma ciò che vediamo oggi con gli umanoidi non è semplicemente un nuovo passo in questa traiettoria; è un salto di qualità.
Da un lato abbiamo coloro che, con palpabile preoccupazione, si chiedono se lo scopo di questi progressi non sarebbe quello di rendere gli esseri umani obsoleti nel mercato del lavoro. Dall’altro, anime sicure, anche ingenue, che credono fermamente che l’unicità umana, questa scintilla, non possa essere eclissata da circuiti e algoritmi. Alcuni sognano un mondo in cui le macchine si assumono compiti ripetitivi e noiosi, lasciando gli esseri umani liberi di dedicarsi ad attività più appaganti. Altri, più scettici, si fanno beffe di questa visione idealizzata, sostenendo che si tratta più di una favola che di una realtà economica.
Al punto in cui ci troviamo ora, è chiaro che l’impatto di questa nuova generazione di robot sarà colossale. L’idea di una perfetta armonia uomo-macchina è ancora nel regno dell’utopia. In realtà, le aziende, guidate da imperativi di redditività, cercheranno di massimizzare l’efficienza di queste macchine a scapito dell’occupazione umana. Sottovalutare questo impatto, o peggio, ignorarlo rassicurandoci ingenuamente, equivarrebbe a ignorare una grande trasformazione della nostra società che è in arrivo.
Quando Amazon parla della sua ultima innovazione, l’azienda si avvolge nella nobiltà di una missione altruistica. Con una sicurezza quasi teatrale, dipinge un quadro in cui i suoi robot umanoidi impreziosiscono la vita professionale quotidiana, lavorando fianco a fianco con gli umani. Curiosamente antropomorfe, queste macchine si presentano come semplici collaboratrici temporanee, mai sostitutive. E per finire, Amazon evoca misteriosamente la creazione di nuove posizioni. Ma allora, di quali lavori parliamo esattamente?
L’arte della retorica aziendale è uno spettacolo in sé. Ora Amazon sta investendo massicciamente in robot che imitano quasi perfettamente i movimenti umani, assicurandoci che ciò è per il benessere dei lavoratori. Vedete, queste macchine, progettate per imitare gli esseri umani, sono pensate semplicemente per alleggerire i compiti e non per subentrare. L’azienda si aspetta davvero che crediamo che questi sofisticati umanoidi abbiano l’unico scopo di… alleviare il nostro dolore? È credibile quanto dire che costruiamo auto autonome solo per condividere le nostre passeggiate domenicali.
Implicazioni sociali ed economiche
Nel mondo incantato in cui viviamo, dove i giganti della tecnologia sono impegnati a “rendere il mondo un posto migliore”, le implicazioni di questi robot umanoidi dovrebbero essere accolte con coriandoli e fuochi d’artificio. I posti di lavoro scompaiono? Non importa, perché è per la “grande causa” dell’automazione.
Gli esperti, armati dei loro numeri e delle loro curve, ci diranno che l’automazione potrebbe portare a una crescita economica senza precedenti. E probabilmente non hanno torto. Ma per chi è questa crescita? Per le già cospicue tasche degli azionisti? O per il lavoratore medio che scopre che il suo posto in magazzino è già occupato da una macchina nuova di zecca?
Considerazioni a margine
In questo vortice tecnologico emerge con insistenza una questione fondamentale: il benessere degli individui dovrebbe essere sacrificato sull’altare dell’aumento dei margini di profitto? A seconda della tua posizione nella scala socioeconomica, questa domanda potrebbe sembrarti ovvia o farti sorridere con condiscendenza. Per il magazziniere, che lotta ogni giorno per arrivare a fine mese, questa domanda suona come un campanello d’allarme. Ma per l’amministratore delegato, comodamente seduto nel suo ufficio con vista panoramica, potrebbe essere solo un’altra domanda retorica a cui non ha davvero bisogno di rispondere. Dopo tutto, chi si preoccupa davvero dell’etica quando i numeri sono in verde?
Naturalmente, di fronte all’avvento delle macchine, ci verrà detto che la soluzione sta nella formazione. Che i lavoratori dovrebbero semplicemente “adattarsi”. Ma quanti di loro avranno effettivamente accesso a questa formazione? E quali garanzie hanno che queste nuove competenze non saranno rese obsolete anche da un’altra innovazione tecnologica?
Ci è stato promesso un futuro luminoso. Robot e esseri umani, mano nella mano (o dovrei dire, mano nella presa meccanica?), lavorando per un mondo migliore. Ma di quale mondo stiamo parlando? Di un mondo in cui la maggioranza degli esseri umani sarà spettatrice del proprio sostituto?
Come sarà la prossima generazione di robot? Più umani, più efficienti, più… minacciosi per i posti di lavoro? O semplicemente più efficaci nel massimizzare i profitti aziendali riducendo al minimo le loro responsabilità sociali?
I governi, queste sentinelle che dovrebbero proteggere l’interesse pubblico, avranno il coraggio di rallentare questa frenetica corsa verso l’automazione? O semplicemente prenderanno posto sul carro, sperando di beneficiare anche dei benefici economici, lasciando i loro cittadini sulla piattaforma?
In questo vortice tecnologico, dove le promesse di innovazioni radiose spesso mascherano realtà più oscure, rimane una domanda: in questa equazione in cui la tecnologia si evolve a velocità vertiginosa, dov’è veramente il posto degli esseri umani? Siamo destinati a essere gli attori di questo futuro, o semplicemente gli spettatori di un’opera teatrale la cui sceneggiatura è stata scritta senza di noi? Quanto sarà possibile utilizzare le nuove tecnologie a favore degli umani e dell’ambiente che li circonda?
Leggi anche: