Intervista a Sandro Degni, fondatore di ‘100 giardini’, esperto nella progettazione di terrazzi e spazi verdi.
Arredare i nostri giardini e terrazze con stile, personalità ed un tocco di sostenibilità, che ci permetterà di goderceli a pieno. Tanti si prodigano nel ‘fai da te‘, mentre altri si affidano a professionisti del garden design che, oltre a guidare nelle scelte giuste di piante e materiali, cercano di personalizzare quanto più possibile gli spazi verdi urbani in modo da renderli piccoli gioielli verdi all’interno delle mura di casa, che permettono di migliorare l’umore, far passare il tempo e organizzare momenti conviviali con parenti e amici. Noi di Naturalmania.it siamo andati a intervistare il milanese, Sandro Degni, de 100 giardini, che da 30 anni circa progetta e realizza spazi verdi e che dal lato della sua esperienza ci racconterà come è evoluto il concetto di giardino nel tempo e come nel concreto realizza le sue opere di garden design.
Innanzitutto prova a presentarti…
Sono Sandro Degni e sono il titolare della ditta 100 giardini di Milano, ci occupiamo di progettazione e realizzazione di terrazze prevalentemente e di piccoli spazi verdi, di piccoli giardini. E’ un lavoro che facciamo da una trentina di anni, cominciamo ad essere un po’ anzianotti nel settore, si tratta di una passione che nasce nei lontani anni 90 ormai, la formazione nel mio ambito è quella della Scuola agraria del Parco di Monza e poi prevalentemente passione e formazione continua, non si può mai mollare da questo punto di vista.
Come funziona nella pratica il tuo lavoro e come ti interfacci al cliente?
Il nostro approccio comincia con un sopralluogo che è fondamentale, sia che sia un giardino sia che sia un terrazzo. In quel momento si capiscono le esigenze del cliente e le esigenze che poi richiederanno le piante successivamente. Il sopralluogo è un momento fondamentale perché è il momento più complicato e difficile quando interagiamo con il potenziale cliente, per poter capire poi cosa si aspetta dal terrazzo o giardino che andremo a realizzare, passata questa fase si comincia a guardare attorno e li si capisce quali possono essere le viste interessanti dal terrazzo, se dobbiamo coprire qualcosa, se dobbiamo valorizzare qualche altra cosa. L’altro aspetto è che cosa vediamo da casa, se vogliamo come facciamo noi portare l’appartamento fuori e il fuori all’interno dell’appartamento diciamo che l’osservazione interna è fondamentale. Li capisci veramente, osservando le varie viste, dove andrà un vaso di un certo colore o una pianta di una certa fioritura o se da casa dobbiamo schermare qualche altra cosa. Dopodiché, fatto questo si procederà con un progetto che verrà ulteriormente ridiscusso, insistiamo molto su questo aspetto perché è fondamentale riuscire a ottimizzare le scelte anche in funzione di quello che vuole il padrone di casa e quindi poi lo si guida passo passo e si andrà a un primo approccio visivo di quello che sarà il progetto, quindi un primo disegno e un primo abbozzo poi il preventivo e infine la realizzazione del progetto.
Tu sei presente nel settore da trent’anni, come è cambiato negli anni il concetto di giardino?
Solitamente nei vostri clienti vi è una sensibilità ambientale o è un fattore secondario?
Dopo il Covid c’è stata un’attenzione maggiore perché la gente si è accorta di avere una casa e quindi un terrazzo, chi aveva un terrazzo in quel periodo si è resa conto di quanto fosse fortunata perché non poteva uscire, ma poteva uscire in terrazzo e stare lì tranquillo tra le piante, dedicarsi alle sue cose in un ambiente che non fosse quello delle quattro mura domestiche.
Post Covid c’è stata una reazione smodata, chi aveva un piccolo spazio verde ha fatto di tutto per aprirlo, riempirlo, metterci tavolino, star fuori a mangiare, poi questa cosa è andata scemando e adesso si è stabilizzata con un attenzione media.
Non so quanta attenzione all’ambiente ci sia da questo punto di vista, lo vediamo quando realizziamo che le richieste di tanti, non tutti chiaramente, sono che ‘le piante non devono sporcare‘, ‘i fiori non devono sporcare‘, ‘le foglie non devono cadere‘, diciamo che l’attenzione all’ecologico è relativa.
Quali consigli darebbe a una persona che vuole allestire un piccolo spazio verde? Le cose da evitare e dove occorre prestare attenzione…
Quali sono i materiali che solitamente utilizzi per fare un buon giardino?
Parliamo ora degli effetti positivi del giardinaggio?
Ci vuoi parlare di un lavoro di cui vai particolarmente orgoglioso?
In realtà per noi ogni cantiere o un progetto preferito, ogni cantiere ci rendiamo conto che mano a mano lo portiamo avanti e lo finiamo lo sentiamo come una nostra creatura, ieri abbiamo finito una terrazza a Torino dove abbiamo introdotti dei pannelli in salice che la renderanno ancora più accoglienta, stamattina abbiamo lavorato in una terrazza che utilizza solo vasi in cotto che la rendono calda e accogliente. Il progetto più importante di quest’anno è un corso di giardinaggio che abbiamo fatto partire nelle Marche, chiamato ‘orticultura e giardini sostenibili’ è un progetto professionalizzate che segue un p0′ una strada diversa rispetto ai percorsi tradizionali del giardinaggio.
In conclusione, un consiglio spassionato a chi vuole approcciarsi al giardinaggio?
Osservare, uscire di casa, fare una passeggiata nel parco sotto casa e guardarlo, il resto vien da sé eti vien voglia di stare nel verde ed essere circondato dal verde. Si può cominciare da una piccola piantina sul balcone, da un piccolo vasetto con la pianta che ci ricorda l’infanzia e poi di lì se ci lasciamo andare è tutto in discesa.
Potrebbe anche interessarti:
- L’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana
- Luca Mercalli: adattamento e resilienza di fronte ai cambiamenti climatici
- Saviana Parodi: vivere la vita con consapevolezza grazie alla permacultura
- Effetto serra effetto guerra: Cambiamenti climatici e migrazioni due fenomeni correlati
- La partecipazione come paradigma delle città future
- Non tutto il mare è perduto, un libro per riflettere e trarre ispirazione
- Turismo ed ecosostenibilità un matrimonio possibile
- Gestire e vivere un eco-albergo all’Isola d’Elba
- L’automobile a idrogeno un’utopia possibile