Il mezzo di trasporto green per antonomasia è la bicicletta, tra le altre cose mezzo usatissimo in alcune città del nord Italia specialmente della pianura padana, ma che ora viene promosso da diverse amministrazioni lungo lo stivale che per dare uno stop al traffico al cittadino dando un contributo per chi si reca a lavoro in bicicletta. Nel 2024 Firenze parte con il pedale giusto con il progetto ‘Pedala, Firenze ti premia‘ in cui i cittadini vengono premiati per il loro sforzo green con 30 euro al mese. Vi sono inoltre tante belle iniziative della new economy che danno il loro prezioso supporto ecco l’esempio di alcune applicazioni green come l’italianissima Movecoin o l’omologa Sweatcoin che permettono di essere premiati pedalando, camminando.

Andiamo ora a scoprire i Comuni Italiani pionieri in questo tipo di iniziative ed a seguire le app di cui una 100% Made in Italy che consentono di guadagnare andando in bici o a piedi.
Firenze un 2024 col pedale giusto
Le app green che ti fanno guadagnare pedalando
Sembra qualcosa di irreale e invece no è la realtà che avanza. Queste applicazioni come Sweatcoin o Movecoin , quest’ultima realizzata interamente in Italia, permettono di poter avere dei vantaggi concreti grazie alla mobilità green che sia in bici ma anche a piedi. Disponibile per i dispositivi Android e Ios, scaricabile nei rispettivi store. La tecnologia di Movecoin per esempio permette, attraverso un monitoraggio dei chilometri percorsi, di accumulare Move (punti digitali) spendibili in negozi o istituzioni convenzionate o convertibili nella cripto moneta denominata appunto Move. I vantaggi per privati ed istituzioni aderenti sono di immagine grazie ai Certificati Green Movecoin. Questo tipo di iniziative, per molti forse troppo futuribili, sono in realtà all’avanguardia anche perché guardano ad un futuro prossimo e non remoto. Sono compatibili ai progetti di Smart City e di mobilità sostenibile ed anzi li amplificano facendo da supporto alle istituzioni che a loro volta possono aderire a queste iniziative il cui costo di realizzazione è a totale appannaggio dei privati senza alcun esborso pubblico. In caso di successo di queste iniziative il risparmio in termini ambientali è garantito e darà la possibilità ai cittadini di essere premiati per le loro pratiche e alle aziende aderenti a ricevere benefici in immagine.
Potrebbero interessarti:
- Boom di piste ciclabili in Italia
- Alla scoperta dell’Italia ciclabile
- Come scegliere una bicicletta per i bambini
- Biciclette, segway, monopattini elettrici i migliori modelli di due ruote elettrico
- 5 app per salvare il pianeta e noi stessi
- Come scegliere una bici per bambini?
- Perché usare la bici fa bene alla salute?