Ecco 7 regole da seguire nella vita di tutti i giorni per stare meglio con noi stessi, contro il mal di vivere.
Trattasi di uno dei grandi mali delle società moderne che, assieme alla depressione e agli attacchi di panico, solo in Italia interessa circa tre milioni di persone. Fenomeni patologici della psiche legati allo stress della vita, delusioni, aspettative tradite e quant’altro ci porta al punto di non vivere bene con noi stessi nel nostro rapporto con l’esterno. Ma è nostro diritto dovere affrontare questo male oscuro prima che prenda il sopravvento sulla nostra esistenza quotidiana.

Ecco alcuni consigli su come prendere di petto l’ansia!
Come ben sappiamo è una risposta emotiva normale in tutte le persone. Un evento importante al lavoro, un incontro romantico, una decisione che cambia la vita, tutto questo può causare ansia. Ma se l’ansia si presenta in attacchi che ti fanno perdere la voglia di fare le cose, allora questo può rappresentare un disturbo d’ansia, un brutto campanello d’allarme da non prendere sottogamba in quanto può diventare un grave problema nella vita quotidiana. Avere questo tipo di disturbo non è niente di cui vergognarsi o avere paura, perché la sua comparsa è statisticamente comune, soprattutto tenendo conto del ritmo e delle esigenze del mondo contemporaneo. Tuttavia, questa condizione richiede un po’ di attenzione per non influenzare il tuo rendimento nelle tue attività o cancellare il sorriso dal tuo viso.
Ecco alcuni consigli su come affrontare i disturbi d’ansia.
1 Prima di tutto, accettare e accettarsi
Prima di iniziare a trattare con l’ansia, è necessario ammettere a se stessi che si può soffrire di un tale disturbo psicologico. Non è un motivo di paura o di panico, dato che questa condizione ha dimostrato di essere molto comune al giorno d’oggi, date le pressioni della nostra vita quotidiana. Pertanto, è importante cercare l’aiuto di uno psicologo, all’inizio di un amico o un familiare, ma ancor meglio di un professionista per valutare la vostra situazione e confermare se avete o meno episodi di ansia. E, invece di sentirsi male all’idea di cercare un aiuto specializzato, vedilo come una cura e un affetto che stai dispensando al tuo benessere. È importante sottolineare che i disturbi d’ansia sono caratterizzati dal fatto che le normali preoccupazioni si impadroniscono di voi, assumendo proporzioni molto più grandi di quelle che hanno in realtà.
Quando prendete coscienza della vostra ansia, capite che è una condizione per cui soffrite in anticipo, perché temete un risultato che non si è ancora verificato. E che probabilmente non avrebbe la rilevanza che il tuo cervello gli sta dando.
In questo modo, affronti le sensazioni negative con un atteggiamento cosciente di affrontare la realtà così com’è, e non in base alle ansie che la tua mente ha creato.
2 Prendete il controllo della respirazione
Può sembrare molto semplicistico, ma fare esercizi di respirazione ha grandi effetti sul controllo degli attacchi d’ansia. Ma, come ogni esercizio, devono essere fatti nel modo giusto. Quando sentite che i vostri pensieri vanno in una direzione negativa, fermate quello che state facendo e, se possibile, trovate un posto tranquillo. L’esercizio più semplice consiste nel respirare profondamente attraverso il naso e rilasciare l’aria attraverso la bocca. Inspirate a un conteggio di 4 (potete aumentare il conteggio man mano che vi abituate) e rilasciate a un conteggio di 4 o più. Mentre inspiri, lascia che l’aria ti riempia la pancia prima di gonfiare il petto. Concentrati sull’atto della respirazione, ma respira in modo naturale, non forzarlo. Se durante la respirazione hai difficoltà a concentrarti a causa di pensieri negativi, continua l’esercizio finché non senti di essere concentrato solo sulla respirazione.
Con il tempo e la pratica, quando inizierai l’esercizio ti sarà più facile concentrarti sul tuo respiro, diminuendo la tua attenzione ai pensieri che scatenano il tuo attacco d’ansia.
3 L’ora della meditazione
4 L’importanza del dormire bene
Non solo dormire almeno 8 ore a notte, ma cercare di andare a dormire prima aiuta a non concentrarsi così tanto sui problemi e le sfide della vita. Fare l’esercizio di respirazione aiuta molto, oltre ad aiutarvi a rilassarvi e ad addormentarvi. Se prima di andare a letto l’ansia colpisce, sedetevi a letto e meditate, cercando di distogliere la mente da qualsiasi pensiero. Il sonno diventa il tuo tempo per liberarti di tutte le preoccupazioni che hai avuto durante il giorno.
5 Dovete visualizzare la realtà dei fatti
Essendo un tipo di sensazione che “sabota” le vostre idee, ogni volta che il disturbo si manifesta, siate realistici. In altre parole, quando vi sembra di soffrire in anticipo per l’idea di risultati disastrosi, riflettete sulle conseguenze reali delle decisioni e degli atteggiamenti che avete preso o che dovete prendere. Riflettendo in modo cosciente, non solo tendi a renderti conto che le tue prospettive non sono così gravi, ma ti rendi anche conto che anche gli esiti negativi non ti influenzerebbero così negativamente.
6 Sembra banale ma non lo è: non smettere di vivere
Una delle conseguenze più negative dei disturbi d’ansia è che ti tolgono la volontà o anche il
6 Prenditi cura della tua alimentazione
Le abitudini alimentari malsane hanno un impatto sensibile sui tuoi sentimenti.
Il nostro umore, il nostro stato d’animo e persino i nostri pensieri sono influenzati dalla nostra dieta. Questo è in parte dovuto ai cambiamenti ormonali dovuti alla nostra dieta. Quindi evitate l’eccesso di zucchero, il fast food e i cibi grassi.
7 Fare sempre esercizio fisico
L’incidenza degli attacchi d’ansia nelle persone che esercitano è inferiore di circa il 20% secondo gli specialisti. Questo è dovuto al rilascio di serotonina ed endorfina dopo l’esercizio. Perciò, praticate regolarmente attività fisiche per tenere a bada l’ansia. Proprio come una buona dieta, anche l’attività fisica è essenziale per una vita sana, che contribuisce molto a controllare questo tipo di crisi.
I disturbi d’ansia colpiscono molte persone e possono passare inosservati per molto tempo. Ma non appena vengono individuati possono essere trattati e controllati. Se sentite di avere questi problemi, non abbiate paura. Cercate un aiuto specialistico e dedicatevi al vostro benessere. Ricordate che voi stessi siete il motore e l’anima della vostra vita.
Potrebbero interessarti:
Come combattere lo stress da lavoro e vivere con leggerezza