Intervista a Sandro Degni, fondatore di ‘100 giardini’, esperto nella progettazione di terrazzi e spazi verdi. Arredare i nostri giardini e terrazze con stile, personalità ed un tocco di sostenibilità, che ci permetterà di goderceli a pieno. Tanti si prodigano nel ‘fai da te‘, mentre altri si affidano a professionisti del garden design che, oltre […]
La moda etica e sostenibile di Rifò
Intervista a Niccolò Cipriani, fondatore dell’azienda tessile di Prato che realizza capi di moda in cashmere e lana rigenerati. Un progetto quello di Rifò che abbraccia tutte le tematiche della moda sostenibile, dall’economia circolare sino all’etica del lavoro passando alla promozione dello slow fashion (moda lenta) contro il fast fashion (moda veloce) portatore di un […]
L’importanza di essere dalla parte del suolo
Intervista a Paolo Pileri, docente di pianificazione e progettazione urbanistica del Politecnico di Milano. Il suolo è un bene prezioso, anche se spesso non ce ne accorgiamo. Ogni anno, in Italia e in ogni parte del mondo, vaste porzioni di territorio vengono consumate e perdute per sempre a causa delle attività antropiche, che si tratti […]
L’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana
Intervista all’esperta Annalisa Buffo del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e del NICO. Negli ultimi decenni si è assistito all’aumento esponenziale di diverse patologie ed in particolare di quelle neurodegenerative, tra le più note il Par kinson e l’Alzheimer o diverse patologie autoimmuni. Spesso si tende ad individuare come responsabile numero uno di questa […]
Luca Mercalli: adattamento e resilienza di fronte ai cambiamenti climatici
Intervista al climatologo e divulgatore scientifico. Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sugli occhi di tutti e difficilmente sono confutabili, anche se esistono persone che ne mettono in dubbio la veridicità, ma questo è solo uno dei tanti riflessi del degenero di parte della società in cui viviamo. Caldo torrido, alluvioni, incendi, bombe d’acqua, innalzamento […]
Saviana Parodi: vivere la vita con consapevolezza grazie alla permacultura
Permacultura, tanti ne hanno sentito parlare e ne sono rimasti incuriositi di questa teoria di pratiche agricole, che in realtà non si ferma solo a questo settore ma è onnicomprensiva di ogni aspetto della vita umana. Per chi è al ricerca di un modo di vivere la vita più sano ed etico, sia a livello […]
B.e Quality: l’utopia di una moda lenta diventa realtà
Intervista a Pilar Morales che racconta a Natural Mania il suo progetto di crowdfunding e la sfida etica e culturale che con caparbietà porta avanti. B.e Quality nasce con l’intento di creare abbigliamento di qualità che perdura nel tempo, in linea con quello che oggi viene chiamato Slowfashion e che possa permetterci di esprimere chi […]
Cannucce ecologiche e riutilizzabili contro la plastica monouso
Intervista esclusiva di Natural Mania Magazine con i fondatori di Strawganic che ci parlano delle loro cannucce ecologiche, riutilizzabili e persino belle. Olivia Gadient e Adrian Iselin, animati dalla volontà di dare un contributo alla lotta contro la plastica monouso abbandonata nei mari e negli oceani, in Svizzera (Riehen – Canton Basilea), hanno dato vita ad […]
La plastica di patate: la rivoluzionaria alternativa alla plastica monouso
Intervista esclusiva di Natural Mania Magazine a Pontus Törnqvist il giovane designer di Göteborg inventore della potato plastic premiato con James Dyson Award Un’invenzione, quella della potato plastic, che è stata accolta con entusiasmo sia dal mondo scientifico quanto dalla stampa, tanto da far vincere al giovane ricercatore svedese il James Dyson Award la prestigiosa competizione […]
La partecipazione come paradigma delle città future
Natural Mania a colloquio con l’urbanista, professor Giovanni Allegretti, ricercatore senior presso l’Università di Coimbra dove co-dirige l’osservatorio ‘People’, sulla partecipazione, innovazione e poteri locali. Il tema della partecipazione in questa epoca storica è legato a doppio filo con quello della vivibilità e della sostenibilità ambientale delle città di oggi e di domani, tutto questo per […]
Effetto serra effetto guerra: Cambiamenti climatici e migrazioni due fenomeni correlati
Intervista all’autore del libro ‘effetto serra effetto guerra’ il climatologo Antonello Pasini I cambiamenti climatici in atto stanno producendo in vari parti del pianeta mutamenti nel modo di vivere delle persone e della fauna che devono sapersi o potersi adattarsi a situazioni nuove, pena la perdita delle condizioni necessarie per una vita dignitosa. Siccità e […]
Canapa in Italia: tra cibo, tessuti e cannabis light per uso ricreativo
L’uso della canapa in Italia tra cannabis light ad uso ricreativo ed utilizzi nel tessile La Canapa è una pianta dai molteplici usi torna protagonista attraverso la legalizzazione della cannabis versione light con basso THC e dell’utilizzo come materiale tessile “fresco e resistente”. Se non si tratta di una rivoluzione poco ci manca, visti gli […]
Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti
Intervista al geniale artista portoghese che ha fatto del riciclo e del riuso una forma di espressione. Usare oggetti di scarto di questa nostra società consumista per farne sculture d’arte contemporanea con il doppio scopo di abbellire luoghi e sensibilizzare le persone verso i problemi del Pianeta. Artur Bordalo, alias Bordalo II°, artista portoghese classe […]
Calendario Greenpeace 2021 dedicato ai 50 anni dell’organizzazione
12 scatti unici per celebrare il mezzo secolo di iniziative in difesa del pianeta e dell’ambiente. Un’organizzazione ambientalista come Greenpeace non ha bisogno di presentazioni, ma forse non sapete che per il fatto di essere indipendente e di non accettare fondi da governi, enti pubblici e religiosi ha bisogno di voi! Ebbene si. Per questa […]