Scegliere di seguire una dieta vegana è un grande cambiamento, che può apportare benefici alla propria salute, ma anche e soprattutto a quella del nostro prezioso ecosistema. Al contrario di quanto si pensi, inoltre, cucinare vegano offre tantissime opportunità diverse, ricette creative, fantasiose, piene di gusto e colori. E no, non è necessario cimentarsi in lunghe preparazioni per ottenere un pasto delizioso: in alcuni casi bastano davvero pochi minuti. Ecco, allora, 3 primi piatti vegani che si possono preparare velocemente.
Per realizzare questi piatti, è consigliato l’utilizzo di una pasta biologica: questa, infatti, è al cento per cento un’opzione vegana e rispettosa dell’ambiente.
Pasta fredda
Cosa c’è di più veloce di una bella e ricca pasta fredda? E non c’è da preoccuparsi: anche per la dieta vegana ci si può sbizzarrire con gli ingredienti da metterci dentro. Perfetta da portare al mare o al lavoro, la pasta fredda vegana può essere arricchita con pomodorini, olive, melanzane e peperoni, per un pranzo davvero ricco di colori. Un tocco di classe? Qualche cubetto di feta vegan, un formaggio vegetale a base di tofu, arricchirà il piatto con una buona dose di proteine.
Tagliatelle al ragù di lenticchie
Non c’è scritto da nessuna parte che non si possano reinventare le tradizioni, stravolgerle e adattarle alla dieta vegana, anzi. Questo è un ottimo modo per proporre piatti sostenibili anche ai più scettici: le tagliatelle al ragù di lenticchie sono l’ideale per un primo veloce, gustoso e esteticamente accattivante.
Nelle diete vegane, infatti, sono spesso consigliati i legumi come fonte proteica. Se si utilizzano secchi questo può allungare i tempi di cottura: le lenticchie, però, non devono necessariamente essere messe in ammollo. Per questo piatto si consiglia l’utilizzo di tagliatelle di grano saraceno, naturalmente senza glutine e con un aspetto più rustico e “casereccio”. Il ragù di lenticchie a cui abbinarle è un sugo denso e saporito, che si cuoce in circa 30 minuti dopo aver preparato il classico soffritto con olio extravergine d’oliva, cipolle, carote e sedano tagliati a cubetti.
Paccheri con crema di carciofi
A concludere questo articolo è uno dei primi piatti vegani più cremosi e avvolgenti che ci siano: i paccheri con crema di carciofi.
Realizzata con un mix di carciofi cotti, bevanda vegetale di soia, olio, succo di limone, prezzemolo e una punta di menta, questa crema è il condimento perfetto per un pranzo veloce ma che sembra ricercato e gourmet. E se si vuole proprio sbizzarrirsi si può anche trovare il modo preferito per aggiungere una nota croccante al piatto: alcune idee vincenti sono il pangrattato tostato e poi utilizzato a mo’ di parmigiano, e il seitan croccante, che si realizza facilmente e in pochi minuti. Non si deve far altro che tagliarlo a cubetti e farlo saltare in padella per una decina di minuti, fino a quando non assume un aspetto davvero invitante. Dorato e croccante, sarà quella nota vibrante e inaspettata capace di svoltare un pranzo vegan, oltre che conferirgli un buon apporto proteico.
Altre ricette da provare:
- Lasagne vegane
- Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano
- Le padelle e pentole migliori per la salute
- Alimentazione sostenibile, sì alla dieta mediterranea: cibi da consumare e consigli utili
- Cena Vegana: idee e suggerimenti per una golosa cenetta vegana invernale
- Una cena autunnale vegetariana con i fiocchi
- 5 torte salate vegetariane facili da preparare
- La Pinsa Romana: una ricetta antica, sana e vegana
- La birra vegana
- Come produrre birra artigianale fatta in casa